Pazienti Psichiatrici autori di reato e misure di sicurezza

Pazienti psichiatrici autori di reato e misure di sicurezza dopo la legge 81/2014

Data: 6 maggio 2025
Orario: 9:00 - 17:00
Sede: Aula Magna NIC 3, Careggi (Firenze)
Scarica la locandina

Obiettivi del convegno

Il convegno si propone di affrontare le complesse problematiche relative alla gestione dei pazienti psichiatrici autori di reato, promuovendo un dialogo costruttivo tra i diversi attori coinvolti: Servizi di Salute Mentale, Magistratura e Periti. L’evento mira a identificare criticità operative e proporre soluzioni concrete per migliorare l’attuazione delle misure di sicurezza nel rispetto dei diritti dei pazienti e delle esigenze di sicurezza sociale.

La legge 81/2014: un cambiamento di paradigma

La legge 81/2014 ha segnato una svolta fondamentale nel trattamento dei pazienti psichiatrici autori di reato in Italia, completando il processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG). 

Questa normativa ha stabilito che le misure di sicurezza detentive, inclusa la permanenza nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), non possono durare oltre il tempo stabilito per la pena detentiva prevista per il reato commesso. La legge promuove inoltre percorsi terapeutico-riabilitativi individualizzati, rafforzando la collaborazione tra sistema giudiziario e servizi di salute mentale territoriali.

Se desideri approfondire il ruolo del CTP e acquisire le competenze tecnico-giuridiche necessarie per operare in questo ambito, iscriviti ora al “Master in Tecnica Peritale in ambito civile e penale” della nostra scuola di formazione Intendere e Volere.

Programma dell’evento

9.00 – 9.30 Saluto delle Autorità
Monica Marini, Valerio Mari e Simona Dei

9.30 – 10:00 Le ragioni per attivare un dialogo continuo tra Psichiatri dei CSM, Psichiatri Periti e Magistrati.
Mauro Romilio

10.30-11.00 Rapporto tra Magistratura di Sorveglianza e Servizi di Salute Mentale.
Marcello Bortolato

11.00- 11.20 Le criticità nei rapporti tra Servizi di Salute Mentale, Periti e Magistrati: il punto di vista dei Servizi Psichiatrici.
Francesco Casamassima

11.20- 11.40 Le criticità nei rapporti tra Servizi di Salute Mentale, Peritie Magistrati: il punto di vista dei Magistrati.
Piergiorgio Ponticelli

11.40- 12.00 Le criticità nei rapporti tra Servizi di Salute Mentale, Peritie Magistrati:il punto di vista dei periti.
Roberto Biagiotti, Massimo Marchi Mauro Mauri

12.00-12.30 Patologia psichiatrica, comportamenti antigiuridici e misure di sicurezza.
Rolando Paterniti

12.30-13.00 Discussione

13,00-14,00 Pausa pranzo

14.00-15.00 Tavola Rotonda: Rapporti tra il Servizio di Salute Mentale, le REMS e le SRP
Giuliana Galli, Gianpiero Lombardi, Jacopo Massei, Lucia Polese, Stefania Rossi e alfredo Sbrana
Moderatrice: Stefania Forconi

15.00- 15.30 Possibili soluzioni nell’attuazione delle misure di sicurezza
Alessandro Nencini.

15.30-16.30 Tavola Rotonda: Dal dire al fare: proposte operative.
Paola Belsito, Angelo Cerù, Pietro Pietrini, Giuseppe Cardamone.
Moderatore: Elisabetta Marasco

16.30-17.00 Caratteristiche, funzioni e proposte operative del Punto Unico Regionale.
Mauro Romilio, Elisabetta Marasco, Rolando Paterniti

Se desideri approfondire il ruolo del CTP e acquisire le competenze tecnico-giuridiche necessarie per operare in questo ambito, iscriviti ora al “Master in Tecnica Peritale in ambito civile e penale” della nostra scuola di formazione Intendere e Volere.

icon

Iscriviti Ora

Corso di alta formazione in Tecnica Peritale

Iscriviti
Image

Come arrivare

Aula Magna Policlinico Careggi  Padiglione NIC 3 Largo Brambilla 3 – Firenze

Come arrivare  con i mezzi pubblici:
Tram: T1 dalla stazione di Santa Maria Novella

In auto:

Parcheggio a pagamento in via G.Piraccini
Parcheggio gratuito in via della Quiete

Relatori

Paola Belsito – Giudice del Tribunale di Firenze
Roberto Biagiotti – Perito Psichiatra, Arezzo
Marcello Bortolato – Presidente Tribunale di Sorveglianza di Firenze
Giuseppe Cardamone – Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Azienda USL Toscana Centro
Francesco Casamassima – Responsabile ff UFC SMA Firenze
Angelo Cerù – Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Azienda USL Toscana Nord Ovest
Simona Dei – Direttore Sanitario Azienda USL Toscana Centro
Stefania Forconi – Direttore U.O. Psichiatria Forense e Criminologia , A.O.U. Careggi
Giuliana Galli – Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Azienda USL Toscana Sud Est
Gianpiero Lombardi – Psichiatra Azienda USL Toscana Sud Est
Jacopo Massei – Direttore Unità Operativa Psichiatria Zona Versilia
Elisabetta Marasco – responsabile ff UFC Riabilitazione Pazienti Psichiatrici Autori di Reato
Massimo Marchi – Perito Psichiatra, Firenze
Valerio Mari – Direttore Generale USL Toscana Centro
Monica Marini – Dirigente Settore Assistenza Sanitaria Territoriale e coordinamento dei processi di programmazione , Regione Toscana
Mauro Mauri – Perito psichiatra, professore Università di Pisa
Alessandro Nencini -Presidente Corte Appello Firenze
Rolando Paterniti – Perito psichiatra, Direttore Scuola di Tecnica Peritale “Intendere e Volere”, Firenze
Pietro Pietrini – Perito psichiatra, Professore ordinario Scuola I.M.T. Alti Studi, Lucca
Lucia Polese – Direttore Sanitario S.R.P. Tiziano, Aulla
Piergiorgio Ponticelli – Giudice per le Indagini Preliminari Tribunale di Firenze
Mauro Romilio – Coordinatore Punto Unico Regionale. Coordinatore Rete Sanitaria Penitenziaria Regione
Toscana. Direttore SOC Tutela Sanitaria Istituti di detenzione Firenze
Stefania Rossi – Assistente Sociale REMS di Empoli
Alfredo Sbrana – Direttore Sanitario REMS “Santa Maria” Calice al Cornoviglio, La Spezia

 

 

Scarica la locandina