Gli allievi della Scuola di Alta Formazione in Tecnica Peritale acquisiscono una formazione non soltanto teorica, ma soprattutto pratica, immediatamente utilizzabile nei contesti pubblici o privati quali Tribunali, Carceri e Studi Legali.
La Scuola prevede momenti di didattica frontale che si svolgeranno presso la sede della scuola in viale Mazzini,18 a Firenze, affiancati da ampi spazi di tipo esperienziale, con occasioni di interazione e di interscambio come esercitazioni, role-playing, discussione di casi clinici di perizie e consulenze con costanti momenti interattivi e di interscambio: un’attenzione particolare viene riservata alle esercitazioni su casi concreti derivanti dalla pratica forense. Questo taglio pratico, basato sullo studio e l’analisi di perizie, rappresenta l’elemento distintivo che differenzia la Scuola di Alta Formazione in Tecnica Peritale “Intendere e Volere” da altre offerte formative.
La Scuola fornisce le competenze indispensabili per accedere all’Elenco nazionale e agli Albi dei Consulenti Tecnici – CTU e dei Periti, come previsto dalla Riforma Cartabia, offrendo concrete opportunità di crescita e specializzazione professionale.
Le lezioni sono suddivise in due moduli.
All’interno del modulo civile vengono illustrati i lineamenti del processo civile con focus sulla Consulenza tecnica d’ufficio e di parte nell’ambito del diritto di famiglia, della volontaria giurisdizione, della valutazione del danno alla persona e anche nell’ambito del Rito Lavoro.
La Scuola si occupa anche di profili particolari, quali la Perizia per l’annullamento del matrimonio nel Diritto Canonico presso il Tribunale Ecclesiastico.
All’interno del modulo penale viene offerta una panoramica delle norme processuali penali con approfondimento delle varie fattispecie di reato. Il modulo si articola nello studio di casi pratici relativi alla redazione di perizie e consulenze di parte inerenti profili di capacità processuale, imputabilità, pericolosità sociale, con attenzione anche alla Criminologia (profiling, psicologia della vittima e aspetti risarcitori).
Particolari attenzione viene destinata anche alla missura di sicurezza e al sistemo REMS.
L’offerta formativa prevede anche l’approfondimento di test psicodiagnostici da utilizzare nei vari ambiti.
Infine vengono fornite le linee guida circa il ruolo dello psicologo e dello psichiatra in carcere.
La Scuola rilascia 100 crediti ECM
È previsto uno sconto del 10% (non cumulabile) per:
– allievi ed ex allievi di Master Universitari in Psicopatologia Forense e Criminologia
– residenti fuori dalla Regione Toscana.